[/db_pb_slide]
[/db_pb_slide]
[/db_pb_slide]
[/db_pb_fullwidth_slider]
DENUNCE DECESSI

  Si comunica che, a partire dal 26 agosto 2023, esclusivamente per i decessi avvenuti a Vobbia il numero da …

Servizio Ecovan di AMIU

Riparte a partire dal mese di #Maggio, per il #PeriodoEstivo nel territorio del Comune di Vobbia, il #ServizioEcovan+ che integra …

Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)

  E’ possibile consultare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) – approvato ai sensi dell’art. 6 del DL …

Responsabile della Protezione Dati (DPO)

Ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679 con decreto n. 2 del 04.01.2022, è stato nominato il Responsabile della …

CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE GRATUITI

A partire dal 15 novembre 2021, tutti i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, …

NUOVO ORARIO DELL'UFFICIO TRIBUTI

Dal 18 ottobre 2021 lo sportello dell’Ufficio Tributi osserverà il seguente orario: venerdì dalle ore 15,30 alle ore 17,30; PREVIO …

Loading...


Calcolo IMU 2023 (clicca sull'immagine per aprire)

Produrre a Vobbia

Il Comune si propone di rivolgere particolare attenzione al sistema produttivo che ne anima il territorio.

A seguire si riportano le principali occasioni in cui un imprenditore può rivolgersi all’Amministrazione Comunale e si offrono spiegazioni su procedure e contatti.

Non si considerano tanto le attività che le imprese attuano quotidianamente e in cui si presume siano già autonomamente informate, ma eventi sporadici come l’apertura di un’attività o l’installazione di insegne; non si illustrano tanto le attività delle grandi strutture, che probabilmente non cercano le informazioni su Internet, ma quelle che interessano a piccoli imprenditori come l’avvio di un esercizio di vicinato, o che possono servire a operatori itineranti che non conoscono i regolamenti comunali come in occasione di fiere.

A fondo pagina sono riportati i rimandi ai siti delle istituzioni e associazioni locali che si occupano delle imprese: dalla Camera di Commercio di Genova fino al Ministero dello Sviluppo economico, passando per Polis, il portale regionale dello Sviluppo economico di Regione Liguria.

Per approfondire (su altri siti): Portale dello Sviluppo economico di Regione Liguria

Il Comune è punto di riferimento per gli adempimenti che la legge assegna a chi apre una nuova attività, e si propone di aiutare lo spirito imprenditoriale, soprattutto delle nuove generazioni e di permettere alle attività tradizionali del nostro territorio, di differenziarsi e rafforzarsi andando a intercettare flussi turistici di nicchia. 

In questa sezione si riportano in particolare informazioni sulle procedure per alcune autorizzazioni richieste nei diversi settori: da pratiche diffuse come l’avvio di un nuovo esercizio di vicinato, ad altre più settoriali come l’autorizzazione/nulla-osta igienico-sanitario o l’avvio di un’attività di noleggio con conducente o l’apertura di strutture ricettive extra-alberghiere. 

Conosciamo i finanziamenti offerti ai vari livelli della Pubblica Amministrazione

Chi contattare in ComuneArea Amministrativa-Finanziaria-Vigilanza>Servizio Finanziario>Ufficio Ragioneria

Oltre alle opportunità offerte dall’Unione Europea, che costituiscono uno strumento essenziale per lo sviluppo dell’economia ligure, le imprese possono avvalersi dei finanziamenti regionali che danno contributi in base alle diverse caratteristiche, come imprenditoria femminile e giovanile, start up d’impresa. 

Per conoscere bandi e contributi comunali vai nella sezione Essere cittadino, alla pagina Cercare bandi e contributi. 

Per approfondire opportunità e modalità di richiesta di finanziamenti regionali si rimanda ai riferimenti a fondo pagina alla sezione sui finanziamenti alle imprese del Portale di Regione Liguria e al sito della Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico. 

Per approfondire (su altri siti): 

Albo Pretorio Online
Amministrazione Trasparente
Allerta Meteo Liguria
Unione Comuni dello Scrivia
Parco dell'Antola
Comune di Genova
Regione Liguria
Osservatorio Ambientale
Puc Web
Una scelta in Comune